top of page
ZODICAO CINESE.png
SEGNI CINESI.png

Ad ogni anno corrisponde un animale, passati 12 anni il ciclo si ripete. La differenza fondamentale tra l’oroscopo cinese (e i relativi segni zodiacali) e lo zodiaco occidentale è l’osservazione dei movimenti della Luna rispetto al globo terrestre, e non quelli del Sole. Il capodanno cinese, infatti, coincide con l’arrivo della prima luna nuova dell’anno, che non sempre si verifica il primo gennaio: la data infatti può variare tra i mesi di gennaio e febbraio. Lo Sheng Xiao, cioè l’oroscopo cinese, è basato su 12 segni zodiacali, ognuno dei quali è rappresentato da un animale con specifiche caratteristiche ed un significato simbolico.

 

TOPO: gran lavoratore, capace di attrarre facilmente chi ha intorno. È dotato di grande saggezza.
 

BUE: paziente ma poco loquace, nonostante trasmetta grande fiducia.
 

TIGRE: la sua migliore qualità è il coraggio, oltre che una grande sensibilità a profondità di pensiero.
 

CONIGLIO: ambizioso ma molto prudente.
 

DRAGO: li contraddistingue forza, energia e buona salute. Il difetto prevalente è la testardaggine.
 

SERPENTE: Di poche parole ma di grande agilità e generosità.
 

CAVALLO: gioiosi e simpatici, la loro dote è la lungimiranza.
 

CAPRA: eleganza e spirito artistico li caratterizzano.
 

SCIMMIA: fanno parte di loro imprevedibilità, flessibilità, agilità.
 

GALLO: la loro dote è la costanza.
 

CANE: amabili grazie alla loro fedeltà e lealtà.
 

MAIALE: gentili, coraggiosi e cavallereschi.

 

[FONTE: www.eroicafenice.com]

TORNA ALLA HOMEn.png
bottom of page